NOI SIAMO TUTTO - Libro Vs Film

Buongiono lettori :)
Finalmente dopo una settimana abbastanza impegnativa,  torno a pubblicare!!
Come avevo già anticipato oggi parlerò di Noi Siamo Tutto , mettendo a confronto il libro ed il film che sono andata a vedere questa Domenica in modo da avere un giudizio più ampio e completo su questa storia che ha avuto tanto successo negli ultimi mesi con l'uscita del libro e adesso con l'attesissimo film!

Per chi non conoscesse la storia, vi metto qui sotto la sintassi.


Trama
Medeline Whittier  è allergica al mondo.
Soffre infatti di una patologia tanto rara quanto nota, che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno. Per questo non esce di casa, non l'ha mai fatto in diciassette anni. Mai un respiro d'aria fresca, nè un raggio di sole caldo sul viso. Le uniche persone che può frequentare sono sua madre e la sua infermiera, Carla. Finché, un giorno, un camion di una ditta di traslochi si ferma nella sua via.
Medeline è alla finestra quando vede... lui.
Il nuovo vicino. Alto, magro e vestito di nero dalla testa ai piedi: maglietta nera, jeans neri, scarpe da ginnastica nere e un berretto nero di maglia che gli nasconde completamente i capelli. Il suo nome è Olly.
I loro sguardi si incrociano per un secondo. E anche se nella vita è impossibile prevedere sempre tutto, in quel secondo Medeline prevede che si innamorerà di lui. Anzi, ne è sicura. Come è quasi sicura che sarà un disastro. Perchè, per la prima volta, quello che ha non le basta più. E per vivere anche solo un giorno perfetto è pronta a rischiare tutto. Tutto.

Libro Vs. Film
Mi è piaciuto molto questo libro, davvero carino. 
Lo stile di scrittura dell'autrice è davvero scorrevole e questa è una delle cose che apprezzo di più nei libri altrimenti finisce che mi annoio se la lettura mi risulta pesante e difficile da continuare.
La storia parla di Medeline, una ragazza con una rara malattia che non può uscire di casa in quanto rischierebbe di morire anche con un semplice virus. All'improvviso un giorno, nella casa accanto alla sua
arrivano dei nuovi vicini. Quel giorno le incontra lo sguardo di Olly, di cui si innamora quasi subito ma è consapevole del fatto che non andrà bene appunto perchè lei non può mai uscire di casa.
Nel corso della storia succederanno varie vicende che porteranno Olly e Medeline ad incontrarsi e a scappare insieme.
Non voglio farvi spoiler quindi passo a darvi la mia opinione.

Come ho detto prima il libro è stato carino, ma nulla di che. Nel senso, la storia è carina ma mi sa tanto di Colpa delle Stelle. Arrivata ad un certo punto, verso la fine, ho trovato questo romanzo un pò noioso in quanto mi sembrava di non giungere mai al sodo.

Aggiungo che non ho avuto difficoltà ad immaginarmi i personaggi visto e considerato che come sovra copertina del romanzo hanno messo la locandina del film. 
Adesso, per chi non ha la capacità di immaginarsi nella propria testa i vari personaggi questo è un punto a loro favore ma per me, che ho un'immaginazione molto ampia, i personaggi non sono riuscita ad immaginarmeli in modo diverso da come li ho visti nella copertina e in un certo senso mi dispiace perchè non ho potuto pensarli per come, magari, mi sarebbero piaciuti realmente.

Devo dire anche che le ambientazioni mi sono piaciute tantissimo.
La casa di Medeline, piena di ampie finestre e con un giardino artificiale sulla veranda mi è veramente piaciuta un sacco e poi nella trasposizione cinematografica sono stati davvero molto bravi a farla identica a come veniva descritta nel romanzo. 
Anche l'attrice che ha interpretato Medeline sembrava fatta su misura per il ruolo che le hanno assegnato. Credo che, per quanto mi riguarda, nessuno sarebbe stata capace d'interpretarla  cosi bene come invece è stata capace di fare lei, che incarnava perfettamente tutte le caratteristiche della Medeline che viene descritta all'interno del libro.

Ma adesso passiamo a raccontare quello che ho pensato della trasposizione cinematografica.



Il film ha rispettato in maniera generale i parametri e la trama del romanzo ma per molte cose, anche di certi dettagli, ha "bruciato le tappe" del romanzo che non vi sto a dire di quali scene si tratta.
In certe cose il film è arrivato al sodo troppo in fretta, il che è anche normale altrimenti sarebbe durato troppo però secondo il mio personale parere hanno tagliato delle scene importanti rendendo il tutto troppo rapido.
Non mi è proprio piaciuta questa cosa e chi ha letto il romanzo e poi ha visto il film credo che la pensi un pò come me e ha capito perfettamente a quali scene mi riferisco. 

Un punto a favore del film però è sicuramente la fotografia che è stata qualcosa di spettacolare e che ho amato, come anche le scene che si svolgevano a Miami.
I registi sono stati bravissimi a catturare le atmosfere perfette che hanno reso al meglio quello che veniva raccontato all'interno del libro.
Le mie scene preferite sono state senza dubbio quelle al tramonto sulla spiaggia.. veramente le ho amate! 



Si è creata un'atmosfera bellissima e che è stata in grado coinvolgermi al 100%, alla quale ha contribuito molto anche l'azzeccatissima scelta della colonna sonora che non ho potuto fare a meno di scaricare sul mio IPhone e che ultimamente ascolto di continuo. Anche adesso che sto scrivendo questo articolo per voi :) 

Concludo dicendo che il film non mi è dispiaciuto molto, gli attori sono stati  dolcissimi e molto bravi e hanno interpretato benissimo i protagonisti del romanzo ma mi aspettavo sicuramente qualcosa di più, questo si.
 Il romanzo crea delle aspettative che poi non vengono pienamente soddisfatte, almeno nel mio caso. 

Comunque è piacevole e carino da vedere al pomeriggio in quelle due orette in cui magari ci si annoia e non si ha nulla di particolare da fare. Magari è da vedere anche in compagnia di una tazza di thè :) 

Spero che questo post vi sia piaciuto e che vi abbia tenuto compagnia!
Alla prossima,

Lorena :) 


Commenti

Post popolari in questo blog

Cos'è per me il Mare.

RECENSIONE "AMMARE; vieni con me a Lampedusa" di Alberto Pellai e Barbara Tamborini

RECENSIONE "Se è con te, sempre" di Eleonora Gaggero